A cura di Arianna Denti

Olio extravergine di oliva & alimentazione sana.

Entriamo nel vivo della nostra Rubrica Curiosita´ Nutrizionali .

Passioni di Calabria è un´azienda estremamente attenta al tema nutrizione. Crediamo fermamente nella filosofia che il nostro benessere si costruisca  a tavola.

Dott. Amendola, non possiamo che iniziare con una chiacchierata sull´ Oro Giallo, ovvero l´olio extravergine di Oliva

L´olio extravergine di oliva è un cardine della dieta mediterranea, perche´ è cosi importante ?

L’olio d’oliva è senza dubbio il simbolo della dieta mediterranea. E’ un prodotto le cui caratteristiche nutrizionali sono a dir poco uniche. Infatti, oserei dire che è l’unico olio vegetale, ad oggi, ricco non solo di grassi monoinsaturi e polinsaturi, ma è anche molto ricco di sostanze antinfiammatorie, antiossidanti e vitamine. E’ per questo che viene definito un vero e proprio “oro”. Esistono anche altri olii vegetali ricchi di grassi mono e polinsaturi, ma dobbiamo riconoscere che l’olio d’oliva resta comunque il primo in classifica da questo punto di vista!

Olio e salute: binomio imprescindibile.
A cosa fa bene l’olio di oliva extravergine, quali sono i principali benefici
?

Per la sua ricchezza in sostanze antinfiammatorie e antiossidanti è un vero alleato del nostro sistema cardiovascolare e delle nostre cellule. Alcuni studi scientifici hanno dimostrato un possibile effetto positivo dell’olio sul colesterolo LDL, sul benessere della pelle, delle cellule del nostro sistema cardiocircolatorio e del sistema nervoso oltre che sullo stato infiammatorio generale. Infatti, l’olio extravergine d’oliva contiene un composto conosciuto con il nome di oleocantale, e che è responsabile di quella sensazione di piccantino tipica dell’olio extravergine, e le cui proprietà sono state dimostrate essere molto simili a quelle dei farmaci antinfiammatori non steroidei come l’ibuprofene.

-Quanto olio d’oliva  è consigliato consumare al giorno?

Siamo abituati a pensare che ci siano regole precise su frequenze di consumo dei prodotti alimentari, ma, anche per l’olio, non esiste una quantità o frequenza di consumo uguale per tutte le persone. Tendenzialmente se ne consiglia un consumo quotidiano perché questo è stato associato a tutti gli effetti positivi detti prima, ma ogni persona ha gusti e modalità personali. Per cui credo che se e come includerlo nella propria alimentazione è giusto che sia anche una scelta personale fatta sulla base di gusti, risorse e valori della persona.

Affrontiamo il tema calorie, proprietà e utilizzo nell’ alimentazione

In realtà, non amo parlare di numeri o calorie perché credo che il cibo debba prima di tutto essere considerato sulla base di come ci fa sentire e solo secondariamente entrano in gioco le proprietà nutrizionali. Sicuramente, va riconosciuto che l’olio extravergine di oliva è un’ottima fonte di grassi che, come tali, oltre ad essere precursori di molte molecole importanti per noi, come gli ormoni, hanno anche un altro ruolo fondamentale nella nostra alimentazione: dare piacere. L’olio in cucina, infatti, grazie alle sue caratteristiche nutrizionali e organolettiche, esalta il sapore del cibo, lo rende più gustoso e lo arricchisce di sostanze protettive. Inoltre, come già accennato in precedenza, è un’ottima fonte di vitamine e antiossidanti, fra cui la Vitamina E, Vitamina A, zinco, polifenoli, magnesio, selenio e ferro. In cucina è davvero super versatile! Si può utilizzare nei primi, secondi piatti, contorni e anche per dolci molto gustosi. Con la cottura, l’olio perde una parte dei suoi composti antiossidanti e antinfiammatori, mentre a crudo, ne conserva la maggior parte oltre che alle sue caratteristiche organolettiche. Questo non vuol dire che vada utilizzato solo a crudo, al contrario, la cottura permette di amalgamare meglio il suo gusto con quello del cibo che si sta preparando, perciò l’equilibrio, è sempre la parola chiave.

Dopo tutte le qualità quali possono essere eventuali difetti dell´olio extra vergine di oliva (questa non la farei perché di fatto non ci sono “difetti” o controindicazioni)

Veniamo ora agli ambiti di applicazione e utilizzo

-In che ambiti puo´essere utilizzato e come ? ( cucina ecc.)

Oltre che come condimento dei nostri piatti, l’olio extravergine di oliva, negli anni ha dimostrato possedere anche altre applicazioni. Infatti, grazie alla presenza di composti naturali come steroli, carotenoidi e tocoferoli, sembra avere un effetto emolliente, lenitivo e riparatore nei confronti della cute. Infatti, in molti, utilizzano l’olio d’oliva anche per praticare massaggi su tutto il corpo o per lenire la pelle arrossata o irritata o che presenta screpolature e per ammorbidire le pelli più secche e sensibili. Per questo motivo, spesso, possiamo trovare l’olio anche in preparazioni cosmetiche come creme per le mani, scrub corpo, balsami labbra


Un tema che e´ molto importante ma molto spesso trascurato è la corretta conservazione.

-Cosa ci puo´ dire a proposito?

Sicuramente, essendo un prodotto molto ricco di vitamine, minerali e antiossidanti, è importante che venga conservato adeguatamente per evitare la perdita di queste sostanze. I grassi mono e polinsaturi presenti sono suscettibili all’ossidazione in presenza di fonti di luce dirette e di calore. Per questo è bene conservare l’olio in luoghi freschi, asciutti, lontano da fonti di luce diretta e, ancora meglio, se in contenitori in vetro scuro o in acciaio inox. La plastica, oltre che non prendersi cura dell’ambiente, non è idonea alla conservazione dell’olio

Secondo il tuo approccio di Intuitve Eating come suggerisce di utilizzare olio extravergine di oliva nell´alimentazione quotidiana ?

Questa è una domanda complessa, lo ammetto. L’intuitive Eating insegna ad integrare i propri bisogni istintivi (fame, sazietà, piacere) con il pensiero cognitivo (di cosa ho bisogno? cosa mi conviene mangiare in questo momento? quanto tempo ho a disposizione? cosa dovrò fare nel resto della giornata? etc…) per fare scelte di benessere personalizzate e in linea con i valori e le risorse della persona. Per questo motivo, qualsiasi scelta con il cibo, compreso il consumo di olio, credo che debba essere una scelta personale, basata proprio su questa integrazione che si acquisisce con il tempo e la consapevolezza. Provo a fare un esempio di scelta integrata: posso scegliere di consumare l’olio perché aggiunge piacere al mio pasto e mi gratifica, lo trovo più digeribile e perché fra i miei valori c’è la prevenzione dalle malattie cardiovascolari e di cui desidero prendermi cura con flessibilità, ma per un’altra persona, la scelta potrebbe essere fatta su basi differenti. In pratica, quello che cerco di fare, è aiutare le persone a far sì che ogni scelta con il cibo sia autodeterminata e di benessere per sé.

Ed ora veniamo all´esperienza di degustazione. La piu´importante

Lei che hai assaggiato e utilizzato l´ olio extravergine di oliva di Passioni di Calabria

Cosa le ha suscistato ? Cosa ci puo’ raccontare a proposito ?

Ho assaggiato l’olio di oliva extravergine di passioni di Calabria e posso dire che l’ho trovato davvero squisito. E’ un olio dal sapore e dalla consistenza molto delicati, infatti sia a crudo che a cotto ha conservato il suo gusto leggero e piacevole che si sposa bene sia con primi che con secondi piatti. Da provare assolutamente, specie su delle bruschette di pane caldo! Infatti, mi ha ricordato l’olio dell’infanzia, quello che arrivava direttamente dalle case dei miei nonni e con cui la nonna preparava la merenda più buona per me: pane, pomodoro e olio! Questo mix di sapori e ricordi è una delle caratteristiche che più ci accompagna nel fare scelte di benessere con il cibo, perciò, se ci piacere sperimentare questo mix pazzesco, è da provare assolutamente.

Grazie ed alla prossima.

Olio extravergine di Oliva

Carrello